Chuchotage o interpretazione sussurrata

Chuchotage o interpretazione sussurrata

🗣️ Cos’è l’interpretazione sussurrata (chuchotage)

L’interpretazione sussurrata, detta anche chuchotage, è una modalità di interpretazione simultanea senza uso di cabine o supporti tecnici. L’interprete si posiziona accanto all’ascoltatore e traduce in tempo reale sussurrando nella lingua d’arrivo.

👥 Quando si utilizza

Questa tecnica è indicata in contesti in cui solo una o due persone necessitino di traduzione.
È ideale in situazioni formali ma ristrette, come incontri bilaterali, riunioni aziendali riservate o visite istituzionali.

👤 Come si svolge

L’interprete, seduto o in piedi accanto al destinatario, sussurra la traduzione simultaneamente all’intervento dell’oratore. La discrezione e la capacità di adattarsi al ritmo del parlato sono fondamentali.

Domande e risposte sull'interpretazione sussurrata

Cos’è l’interpretazione sussurrata?

L’interpretazione sussurrata, o chuchotage, è una forma di interpretazione simultanea senza supporto tecnico. L’interprete traduce sussurrando all’orecchio della persona, in tempo reale, ciò che viene detto durante un incontro o evento. Viene spesso abbinata all’interpretazione consecutiva (in una conferenza stampa l’interprete sussurra le domande poste all’intervistato ma la risposta viene riprodotta nella lingua target al microfono o comunque ad alta voce.

Cosa vuol dire chuchotage?

Il termine francese Chuchotage deriva dal verbo francese “chuchoter“, che significa appunto, “sussurrare”. 

In quali situazioni è consigliata?

È ideale per riunioni ristrette, visite aziendali, incontri bilaterali o eventi con 1-2 partecipanti che non comprendono la lingua parlata.

Che differenza c'è tra simultanea, consecutiva e chuchotage?

  • Simultanea: per grandi eventi e più lingue → richiede impianto tecnico.
  • Consecutiva: per eventi ufficiali dal palco in teatri o cinema o anche piccoli gruppi → più tempo, ma nessuna tecnologia. Spesso la consecutiva è abbinata allo chuchotage.  Ad esempio, l’interprete sussurra le domande poste dai giornalisti all’intervistato ma poi la risposta viene tradotta al microfono o comunque a voce alta rivolgendosi a tutto il pubblico.
  • Chuchotage: può essere abbinato o meno alla consecutiva: per uno o due ospiti → soluzione agile e discreta, senza attrezzatura.

Quante persone può seguire un solo interprete sussurrando?

Un interprete può tradurre per un massimo di 2 persone contemporaneamente. Oltre questo numero si consiglia l’interpretazione simultanea con cabina.

Richiede attrezzature particolari?

No. Non sono necessari microfoni, cuffie o cabine insonorizzate. È una soluzione agile ed economica, ma adatta solo a contesti con un livello sonoro contenuto.

Quali lingue offro per lo chuchotage?

Il servizio è disponibile in italiano, inglese, portoghese e brasiliano e francese.

L’interprete resta seduto accanto alla persona per tutta la durata?

Sì, l’interprete rimane accanto al partecipante per tutto l’evento (oppure, se si tratta di una visita presso uno stabilimento a esempio, cammina accanto a lui) traducendo in modo continuo e discreto.

Lo chuchotage può essere usato in contesti ufficiali?

Sì, è spesso utilizzato in ambiti diplomatici, incontri istituzionali o visite ufficiali, dove la presenza di pochi ospiti stranieri rende questa tecnica la più efficiente.

È possibile combinare lo chuchotage con altri tipi di interpretazione?

Sì, in eventi più complessi si può integrare con interpretazione consecutiva o simultanea, a seconda delle esigenze.

Quanto dura normalmente un servizio di interpretazione sussurrata?

Dipende dall’evento. Tuttavia, trattandosi di una forma molto intensa e ravvicinata potrebbe risultare faticoso per l’ascoltatore usufruirne per una giornata intera. Per servizi superiori ad un’ora é prevista l’alternanza di due interpreti.

Come posso richiedere questo servizio?

Puoi compilare il modulo Richiedi una quotazione  indicando:

  • data e luogo dell’incontro

  • lingue richieste

  • numero di partecipanti da assistere

  • durata prevista

Richiedi una quotazione