Interpretazione Consecutiva

Interpretazione Consecutiva

Interpretazione consecutiva Amartya Sen premio Nobel per l’Economia
Interpretazione consecutiva Amartya Sen premio Nobel per l’Economia

Paola de Rosa è specializzata in interpretazione consecutiva in italiano, inglese, portoghese e francese fornendo supporto linguistico durante congressi internazionali, audit, deposizioni, conferenze stampa, visite aziendali, missioni imprenditoriali e assistenza a delegazioni italiane all’estero o in incoming.

🗣️ Cos’è l’interpretazione consecutiva

Senza cuffie né cabine: l’interprete ascolta, prende appunti con una tecnica specifica che si chiama “presa di note”. Questa tecnica è specifica dell’interpretazione consecutiva e non va confusa con la stenografia, poiché l’interprete deve annotare solo i concetti chiave e utilizzare simboli e abbreviazioni proprie, non  si tratta un sistema rigido come quello stenografico. L’obiettivo è catturare il significato del discorso per poterlo poi riprodurre oralmente in un’altra lingua.

Turni di 3–5 minuti: ogni frazione del discorso viene tradotta  dall’interprete mentre l’oratore resta in silenzio e si procede alternando l’elocuzione dell’oratore nella lingua di partenza e quella dell’interprete nella lingua target.

Una lingua straniera per volta: è la soluzione più efficiente quando serve una sola combinazione linguistica principale. Possono esservi eccezioni (solitamente brevi conferenze stampa in cui, a esempio, un oratore cinese che tradurrà dal cinese verso l’italiano) verrà affiancato da un collega che, al fine della prima resa, lo tradurrà dall’inglese verso l’italiano.

🎯 Quando scegliere la consecutiva (e quando no)

Sì alla consecutiva se:

  •  eventi in teatri, cinema e piazze dove non è possibile per ragioni logistiche o economiche organizzare un servizio di simultanea
  • platee medio-piccole, contesti formali o tecnici;
  • preferibilmenteb una sola coppia di lingue (italiano<>inglese ad esempio)

Meglio la simultanea se:

  • più lingue in parallelo;
  • tempi stretti / ritmo serrato;
  • eventi con forte interazione continua come I dibattiti.
Paola de Rosa consecutiva🧭 Come si svolge (passo per passo)
  1. Briefing con il cliente: obiettivi, programma dei lavori, relatori, terminologia.
  2. Preparazione: studio materiali, creazione glossario (acronimi, terminologia).
  3. Setup: definizione dell’avvicendamento dell’esposizione fra oratore e interprete e lunghezza dei tempi di presentazione dell’ oratore per ogni segmento di discorso da tradurre, la posizione dell’interprete in piedi o seduto accanto all’oratore (di importanza fondamentale affinché l’interprete possa ascoltare chiaramente ed eventualmente interloquire con l’oratore per possibili chiarimenti).
  4. Esposizione: l’ oratore espone in lingua straniera o lingua di partenza (3–5’), l’interprete prende appunti e poi traduce nella lingua di arrivo (lingua target).
  5. Q&A: domande e risposte in scambi brevi (30–60”) se previsto dal programma dei lavori.
  6. Chiusura: eventuale debriefing.

⏱️ Tempi e organizzazione

La durata di ogni intervento raddoppia o quasi: 10′ parlati equivarranno a circa 7’ per la resa nella lingua di arrivo. La resa dell’interprete sarà simile a quello dell’oratore, ma può essere leggermente più breve poiché l’interprete può riassumere se necessario eliminando le ripetizioni.

🏛️💻 Setup in presenza e da remoto

In presenza

  • Disposizione: oratore e interprete fianco a fianco o su podio; microfono condiviso o dedicato.
  • Visite in reparto/cantiere: preferibile microfono portatile; velocità di marcia moderata.

Da remoto (Zoom/Teams/Webex)

  • Interventi a blocchi; l’oratore segnala la fine del segmento.
  • Regole chiare per evitare sovrapposizioni da concordare (ove possibile) previamente con l’oratore.
📚 Esempi pratici

1) 🎙️ Conferenza stampa istituzionale

  • Scenario: Sindaco (IT) accoglie Ambasciatore (FR).
  • Flusso: 4’ intervento in FR → 4’ 3’resa in IT; Q&A con domande in IT ( tradotte con la tecnica dello chuchotage all’Ambasciatore) e risposte in FR, rese in IT al microfono
  • Obiettivo: messaggi politici chiari e citazioni corrette per i media.

2) 🏭 Visita a stabilimento / safety briefing

  • Scenario: Direttore di produzione (IT) illustra procedure HSE a partner UK
  • Flusso: tappe di 3’ davanti alle stazioni di lavoro → resa in EN
  • Obiettivo: comprendere processi, rischi e piani d’evacuazione senza ambiguità.

3) 🧑‍🏫 Training tecnico / collaudo

  • Scenario: Fornitore FR forma il team IT su una macchina.
  • Flusso: moduli da 5’ con dimostrazioni; resa in IT; Q&A puntuali con termini dal glossario.
  • Obiettivo: trasferimento know-how e corretta esecuzione delle procedure.

4) 🍽️ Pranzo d’affari / negoziazione

  • Scenario: Buyer EN e azienda IT definiscono condizioni.
  • Flusso: segmenti brevi, tono discreto; l’interprete segnala gentilmente pause naturali.
  • Obiettivo: chiarire prezzi, tempi, garanzie mantenendo il clima negoziale e amichevole.

5) 🤝 Missione imprenditoriale / delegazione

  • Scenario: Delegazione FR in roadshow tra istituzioni e imprese.
  • Flusso: saluti di protocollo, presentazioni aziendali, appuntamenti B2B; resa alternata IT↔FR.
  • Obiettivo: valorizzare il posizionamento dell’ente e facilitare i match-making.
🌟 Valore aggiunto dell’interprete
  • Presa d’appunti professionale: simboli, strutture logiche, marcatori di discorso.
  • Controllo del ritmo: segmenti completi, niente sovrapposizioni.
  • Coerenza terminologica: numeri, date, nomi, unità di misura sempre corretti.
  • Registro e sfumature: tono, formalità, impliciti culturali mantenuti.
✅ Buone pratiche per relatori e organizzatori
  • Condividere slide, speech, schemi in anticipo (anche bozze).
  • Preferire frasi complete e pause naturali ogni 3–5’.
  • Evitare letture rapidissime o liste di numeri senza supporto visivo.
  • Fornire previamenti agli interpreti i discorsi che verranno letti.
  • Avere un moderatore che scandisca i turni.
  • Annotare nomi propri (persone, brand, luoghi) per iscritto

Domande e risposte sull'interpretazione consecutiva

Cos’è l’interpretazione consecutiva?

È una tecnica in cui l’interprete ascolta il discorso dell’oratore e prende delle note (non si tratta di stenografia: la presa di note viene insegnata presso le scuole interpreti ma ogni professionista adatta questa tecnica in base alle sue preferenze);  al termine di brevi sezioni (3-5 minuti), riproduce il contenuto nella lingua di arrivo. Non avviene in simultanea, ma in modo alternato rispetto all’oratore che si interrompe (non viene interrotto dall’interprete) per lasciar modo al professionista di tradurre.

Quando è consigliata?

È ideale per eventi a due lingue, come conferenze stampa, presentazioni aziendali, colloqui bilaterali, cerimonie ufficiali o visite istituzionali, dove non è disponibile o necessario un impianto tecnico.

Che differenza c'è tra simultanea, consecutiva e chuchotage?

  • Simultanea: per grandi eventi e più lingue → richiede impianto tecnico.
  • Consecutiva: per eventi ufficiali dal palco in teatri o cinema o anche piccoli gruppi → più tempo, ma nessuna tecnologia. Spesso la consecutiva è abbinata allo chuchotage.  Ad esempio, l’interprete sussurra le domande poste dai giornalisti all’intervistato ma poi la risposta viene tradotta al microfono o comunque a voce alta rivolgendosi a tutto il pubblico.
  • Chuchotage: può essere abbinato o meno alla consecutiva: per uno o due ospiti → soluzione agile e discreta, senza attrezzatura.

Quante lingue può coprire questo tipo di interpretazione?

È indicata quando si lavora con una sola lingua straniera, ovvero dall’italiano a un’altra lingua (inglese o francese) o viceversa.

Serve attrezzatura tecnica come microfoni o cabine?

No, non è necessaria alcuna attrezzatura tecnica. L’interprete è solitamente accanto all’oratore e prende appunti con una tecnica specifica per poi restituire il messaggio nella lingua d’arrivo.

Quanto si allungano i tempi dell’intervento?

I tempi risultano quasi raddoppiati, poiché ogni sezione del discorso viene prima pronunciata dall’oratore e poi tradotta. È importante pianificare la durata dell’evento tenendo conto di questo aspetto.

Che competenze servono all’interprete consecutivista?

L’interprete deve possedere elevata capacità di ascolto, sintesi e memoria, oltre a una tecnica efficace di presa d’appunti per riprodurre fedelmente contenuti complessi e articolati.

L’interpretazione consecutiva è meno precisa della simultanea?

No, non è meno precisa ma più concisa (vengono eliminate le ripetizioni e le esitazioni dell’eloquio spontaneo) e permette spesso una maggiore cura del contenuto (in caso di dubbi è lecito chiedere un chiarimento) Tuttavia, può essere meno adatta a eventi con molti interventi o tempistiche serrate quali dibattiti e Q&A.

È adatta anche per eventi da remoto?

Sì, l’interpretazione consecutiva si adatta bene anche a videoconferenze o riunioni online, senza necessità di piattaforme diverse da quelle usualmente utilizzate come Zoom o Teams.

In quali lingue lavoro?

Il servizio è disponibile in italiano, inglese, francese e portoghese, per eventi sia in presenza sia da remoto.

Come posso richiedere un preventivo?

Basta compilare il modulo nella pagina Richiedi una quotazione indicando:

  • data e luogo dell’evento

  • combinazioni linguistiche richieste

  • durata stimata

  • numero di partecipanti

Richiedi una quotazione