Paola de Rosa è specializzata nell’interpretazione simultanea in lingua italiana, inglese, portoghese e francese fornisce un supporto linguistico in occasione di visite aziendali, missioni imprenditoriali straniere e assistenza a delegazioni italiane all’estero. Se hai necessità di un servizio di interpretazione simultanea da remoto clicca qui.
🎧 Cos’è l’interpretazione simultanea
Con la definizione di interpretazione simultanea, spesso erroneamente chiamata “traduzione simultanea”, si intende il lavoro di interpretazione immediata di un discorso da una lingua a un’altra nel suo svolgersi in tempo reale.
🌍 Quando si usa
È una modalità di interpretazione molto utilizzata in assemblee e convegni internazionali, dove il pubblico parla lingue diverse. Grazie alla simultanea, ciascuno può seguire l’evento nella propria lingua scegliendo il canale d’ascolto desiderato dall’apposito ricevitore dotato di cuffia o auricolari.
🎙️ Come funziona tecnicamente
La simultanea viene eseguita da due interpreti (per eventi superiori a 40 min. circa) che lavorano in una cabina insonorizzata. Ascoltano (alternandosi in turni di circa trenta minuti) l’oratore in cuffia e traducono in tempo reale parlando al microfono. Il pubblico riceve la traduzione nelle proprie cuffie, selezionando il canale corrispondente alla propria lingua.
⏱️ Il ruolo del “décalage”
Tradurre mentre l’oratore parla richiede uno sfasamento di poche parole, detto décalage.
🧠 Una sfida di concentrazione e stile
L’interprete simultaneo deve mantenere coerenza e fluidità nel discorso, senza pause o intonazioni monotone, pur seguendo il ritmo, a volte incalzante, dell’oratore.
🚧 Le difficoltà più comuni
Giochi di parole, slang, barzellette, sigle e acronimi possono rappresentare vere e proprie sfide nella simultanea. Per questo è utile che gli oratori forniscano anticipatamente abstract, testi, glossari e spiegazioni degli acronimi.
Domande e risposte sull'interpretazione simultanea
Cos’è l’interpretazione simultanea?
L’interpretazione simultanea è una traduzione orale in tempo reale: l’interprete ascolta il discorso in una lingua e lo traduce simultaneamente in un’altra, con un live ritardo chiamato décalage. È utilizzata soprattutto in conferenze, congressi e assemblee internazionali presso le Istituzioni europee, l’Onu e la Nato
Che differenza c'è tra simultanea, consecutiva e chuchotage?
- Simultanea: per grandi eventi e più lingue → richiede impianto tecnico.
- Consecutiva: per eventi ufficiali dal palco in teatri o cinema o anche piccoli gruppi → più tempo, ma nessuna tecnologia. Spesso la consecutiva è abbinata allo chuchotage. Ad esempio, l’interprete sussurra le domande poste dai giornalisti all’intervistato ma poi la risposta viene tradotta al microfono o comunque a voce alta rivolgendosi a tutto il pubblico.
- Chuchotage: può essere abbinato o meno alla consecutiva: per uno o due ospiti → soluzione agile e discreta, senza attrezzatura.
In quali lingue è disponibile il servizio?
Paola de Rosa offre il servizio in italiano, inglese, portoghese e francese sia in presenza che da remoto. (a eccezione dello chuchotage che può essere svolto solo in presenza)
In quali occasioni è consigliata l’interpretazione simultanea?
È ideale per eventi con molti partecipanti internazionali: convegni, seminari, tavole rotonde, assemblee aziendali, summit istituzionali e visite ufficiali.
Che differenza c’è tra interpretazione simultanea e consecutiva?
Nella simultanea, la traduzione avviene in tempo reale; nella consecutiva, l’interprete traduce dopo che l’oratore ha terminato una parte del discorso. La simultanea è più adatta a eventi dinamici e con tempistiche serrate.
Quanti interpreti servono per ogni lingua?
Generalmente due interpreti per lingua, che si alternano ogni 20-30 minuti per mantenere alta la qualità della traduzione e la concentrazione.
È necessario un impianto tecnico specifico?
Sì. La simultanea richiede cabine insonorizzate, cuffie per il pubblico e un sistema audio professionale. Per eventi online si usano piattaforme specifiche per l’interpretazione da remoto.
E' disponibile anche il servizio da remoto?
Sì, l’interpretazione simultanea può essere fornita anche da remoto, su piattaforme come Zoom, Webex, Teams, Interprefy, Ablio e Interactio. [👉 Clicca qui per avere informazioni sul servizio da remoto]
L’oratore deve fare qualcosa di particolare per aiutare l’interprete?
Sì. È fortemente consigliato fornire in anticipo:
-
testi, abstract o presentazioni
-
spiegazioni su eventuali sigle o acronimi
-
glossari se si utilizza linguaggio tecnico o settoriale
Come posso richiedere un preventivo?
Puoi richiedere un preventivo personalizzato compilando il modulo online Richiedi una quotazione specificando:
-
data dell’evento
-
lingue richieste
-
numero di partecipanti
-
modalità (presenza o remoto)
