RSI e RCI per eventi in presenza, da remoto e ibridi
Devi organizzare un meeting multilingue a distanza con RSI (Remote simultaneous Interpretation) – interpretazione simultanea da remoto – o una RCI (Remote consecutive Interpretation- Interpretazione consecutiva da remoto)?
Paola de Rosa ti affianca in ogni fase: dalla scelta della piattaforma al coordinamento degli interpreti.
🎧 Che cos’è l’RSI
Interpretazione simultanea erogata da remoto: gli interpreti lavorano in “cabine virtuali”, ascoltano lo speaker e traducono in tempo reale sui canali audio dedicati. Ideale per webinar, congressi digitali o ibridi, lanci prodotto, town hall aziendali e formazione.
🗣️ Che cos’è l’RCI
L’interpretazione consecutiva da remoto (RCI) è la traduzione di un discorso in un momento successivo all’intervento dell’oratore, effettuata da un interprete che non è fisicamente presente ma connesso tramite una piattaforma di videoconferenza. A differenza della simultanea, non richiede piattaforme specializzate ma può essere svolta su strumenti comuni come Zoom o Teams, e l’interprete usa appunti speciali per tradurre per brani. Questa modalità è adatta per incontri, negoziazioni o presentazioni, dove il costo della simultanea non è giustificato.
Come funziona
- Ascolto e presa d’appunti: L’interprete ascolta l’oratore e prende appunti utilizzando una tecnica di annotazione speciale che include simboli e abbreviazioni.
- Traduzione successiva: Al termine di un’unità di discorso (spesso 5-10 minuti), l’interprete traduce il contenuto nella lingua richiesta, basandosi sugli appunti presi.
- Utilizzo di piattaforme: Si utilizzano piattaforme di videoconferenza standard come Zoom, Teams, Skype o Webex, a differenza dell’RSI (Remote Simultaneous Interpreting) che spesso richiede software dedicati.
- Durata: L’evento complessivo dura circa il doppio rispetto a un evento in cui si usa l’interpretazione simultanea, dato che c’è un’alternanza di intervento e traduzione.
Requisiti - Connessione: L’interprete necessita di una buona connessione Internet e di un ambiente silenzioso.
- Attrezzatura: Cuffie e microfono professionali.
- Piattaforma: Un sistema di videoconferenza comune è sufficiente per tutti i partecipanti.
Vantaggi - Flessibilità: Permette di svolgere l’attività di interpretariato da remoto, senza necessità di spostamenti fisici dell’interprete.
- Costi: È una soluzione più economica per eventi che non necessitano di interpretazione simultanea professionale.
🧭 Formule possibili
- On-site con supporto remoto: relatori e pubblico in sala, interpreti collegati da remoto.
- Full online: tutti a distanza, regia e interpretazione in piattaforma.
- Ibrido: parte in presenza e parte online, con canali audio multilingue sincronizzati.
🛠️ Come lavoro
- Obiettivi: lingue, scaletta, relatori, terminologia.
- Team & glossari: selezione interpreti specializzati e preparazione del lessico di settore.
- Scelta piattaforma consigliata: in base a capienza, interazione e integrazioni richieste.
- Prova generale: test relatori/interpreti, con backup audio e connessioni ridondanti. microfoni, qualità audio e visibilità relatori e slide.
🧩 Piattaforme supportate
Paola de Rosa è abilitata e con esperienza su soluzioni professionali:
- The Speech: ambiente dedicato agli eventi multilingue
- Ablio: interprete certificata
- Interactio: canali audio multipli e cabina virtuale
- WebEx: canali di interpretazione nativi
- Zoom: funzione Interpretazione con routing audio dedicato.
- Microsoft Teams: per meeting ed eventi
🔧 Requisiti tecnici consigliati
Connessione cablata ≥ 50 Mbps e backup 4G/5G.
Microfono e cuffie professionali, ambiente silenzioso.
Browser aggiornato / client ufficiale della piattaforma.
Regia tecnica per eventi con più lingue o sale parallele.
🎓 Ambiti di specializzazione
Life scienses • Medico e farmaceutico• Moda & luxury • Istituzionale • Education & formazione • Energia & sostenibilità • Turismo & cultura • Oil&Gas • Corporate Business
Domande e risposte sull'interpretazione simultanea da remoto
Che cos’è l’interpretazione simultanea da remoto (RSI)?
L’RSI consente a interpreti professionisti di lavorare da qualsiasi luogo, traducendo in simultanea il discorso dell’oratore attraverso piattaforme digitali — senza la necessità di cabine fisiche
Quali piattaforme utilizzate per questo servizio?
Utilizziamo sistemi professionali come The Speech, Ablio, Interactio, Interprefy, WebEx, Zoom e Teams, garantendo compatibilità e flessibilità in base alle vostre esigenze
Quali sono i vantaggi principali rispetto all’interpretazione in presenza?
- Accessibilità globale: gli interpreti possono lavorare da qualsiasi parte del mondo
- Riduzione dei costi: niente spese di viaggio, vitto o alloggio .
- Maggiore flessibilità: ideale per eventi online e ibridi, attivabile anche in orari straordinari indipendentemente dal fuso orario dei diversi paesi coinvolti.
- Logistica semplificata: niente cabine, solo una connessione stabile e buon audio .
Che cos’è il “relay” nell’assistenza da remoto
Il relay è una modalità di interpretazione in cui un interprete utilizza la traduzione di un altro interprete come lingua di appoggio. Accade quando non tutti gli interpreti conoscono direttamente la lingua dell’oratore, perciò uno di loro fornisce una prima traduzione (lingua pivot) e gli altri la usano per tradurre nelle rispettive lingue di arrivo.
Ci sono limitazioni tecniche da considerare?
L’RSI richiede: connessione internet stabile, attrezzature audio di qualità, assenza di rumori ambientali e talvolta supporto tecnico remoto per gestire eventuali interruzioni
Come viene garantita la qualità audio e l’assenza di latenze?
- Sono utilizzate configurazioni professionali (es. connessione cablata Ethernet o backup wireless e microfoni USB/professionali) .
- È previsto un briefing tecnico e un test pre-evento con il team per assicurarsi che che l’audio e I microfoni di interpreti e oratori funzionino correttamente.
È necessario avere sempre più interpreti?
Sì: in RSI il lavoro è intenso per gli interpreti, che si alternano ogni 20–30 minuti per ogni coppia di lingua per garantire concentrazione e qualità costante. Per eventi non superiori a un’ ora è possibile, a discrezione dell’interprete, l’utilizzo di un unico professionista.
L’esperienza interattiva è la stessa che in presenza?
L’interazione rimane fluida, ma può risentire della distanza fisica: per eventi con forte coinvolgimento personale valutiamo soluzioni ibride, abbinando RSI e onsite .
Quanto costa un servizio di RSI rispetto al tradizionale?
Generalmente è più economico per l’organizzazione, poiché riduce i costi logistici e di viaggio. Tuttavia, il servizio mantiene elevati standard professionali e può includere attrezzature e il coinvolgimento di un team tecnico.
In quali contesti l’RSI è più efficace?
L’RSI è perfetto per webinar, conferenze, eventi ibridi, meeting professionali, lancio prodotti, trattative internazionali e corsi multilingue
Come si prenota l’RSI?
Contattami con le informazioni su: data, durata, lingue, numero di partecipanti, piattaforma preferita. Provvederò a inviarti un preventivo completo.
