Sono specializzata nell’interpretazione di trattativa in italiano, inglese portoghese e francese e fornisco supporto linguistico durante visite aziendali, missioni imprenditoriali estere e assistenza a delegazioni in Italia e all’estero. È il servizio ideale quando due o più interlocutori devono incontrarsi personalmente in contesti operativi e decisionali.
🗣️ Cos’è l’interpretazione di trattativa
È l’attività in cui l’interprete traduce in modo fluido e immediato durante un incontro: colloqui istituzionali, riunioni, colazioni d’affari e cene di gala. L’obiettivo è garantire un dialogo chiaro, scorrevole e fedele alle intenzioni delle parti operando anche una facilitazione della conversazione e creando un clima di fiducia reciproca tramite la mediazione culturale se necessario o richiesto.
🧭 Quando è la scelta giusta
- Trattative commerciali e definizione contratti
- Visite a stabilimenti, cantieri, scavi, laboratori
- Training tecnici, collaudi, avviamenti impianti
- Incontri istituzionali e diplomatici
- Fiere e B2B, incoming buyer, press tour
- Delegazioni in missione (accoglienza e accompagnamento)
🛠️ Come lavoro (step-by-step)
- Identificazione obbiettivi iniziali: obiettivi, interlocutori, programma lavori e attività.
- Preparazione: studio materiali, glossario tecnico, sigle e acronimi.
- Accordo operativo: tempi, turni di parola, eventuali NDA.
- Erogazione in loco (o da remoto su piattaforme dedicate).
- Follow-up: debrief e, se richiesto, report terminologico.
📋 Cosa include il servizio
- Interpretazione e mediazione linguistica accurata e imparziale
- Gestione del ritmo conversazionale
- Supporto culturale su stile, registro e protocolli
- Assistenza logistica di base (punti di accesso, percorsi, badge)
🧑🏭 Visite, training & sopralluoghi
Durante visite a impianti o siti (stabilimenti, cantieri, scavi) assistenza ai partecipanti traducendo istruzioni operative, procedure HSE, dimostrazioni e Q&A tecnici, mantenendo sicurezza, chiarezza e riservatezza.
🎪 Fiere e missioni
Per fiere e missioni istituzionali coordino match meeting e follow-up, facilitando l’incontro tra domanda e offerta con una comunicazione concreta e orientata agli obiettivi.
🧠 Tono, cultura e “sfumature”
In trattativa contano sfumature, tempi e sottintesi. Oltre alla traduzione, integro consapevolezza interculturale: registro formale/informale, cortesia, gestione dei “no”, e dei non detti che cambiano a seconda della nazionalità dei partecipanti.
🔊 In presenza e da remoto
- On-site: riunioni in sala, sopralluoghi, business lunch
- Online: video-call su Zoom, Teams, Webex
- Ibrido: parte del team in loco, parte connessa da remoto.
🧰 Dotazioni & requisiti
In presenza: taccuino professionale, gestione turni, eventuale tour guide system o bidule se necessario
Da remoto: connessione stabile, microfoni/cuffie non wireless.
🔒 Riservatezza e deontologia
Opero nel rispetto del Codice Etico della professione: confidenzialità, neutralità, assenza di conflitti e disponibilità a NDA.
🧩 Settori di specializzazione
Life sciences • Manifatturiero • Energia • Infrastrutture • Tecnologia • Sanità • Farmaceutico • Moda & Luxury • Turismo • Istituzionale • Education • Food & Wine.
📍 Copertura
Roma e tutta Italia; incarichi in Europa, Brasile e Medio Oriente e assistenza da remoto worldwide.
Domande e risposte sull’Interpretazione di Trattativa
Cos’è l’interpretazione di trattativa?
L’interpretazione di trattativa, o liaison o business interpreting, è una forma di interpretazione orale in cui un interprete traduce in tempo reale gli scambi tra due o più parti che parlano lingue diverse, facilitando la comunicazione e la comprensione reciproca in contesti informali, riunioni, incontri commerciali e incontri diplomatici bilaterali , trattative commerciali, visite guidate, pranzi d’affari e cene di gala senza l’uso di apparecchiature tecniche. L’interprete non si limita a tradurre letteralmente, ma agisce anche come mediatore culturale e settoriale, adattandosi al livello di formalità e al contesto e creando un flusso di conversazione.
In quali lingue è disponibile il servizio?
Il servizio è offerto in italiano, inglese, portoghese e francese.
In quali contesti si utilizza l’interpretazione di trattativa?
È indicata per:
-
Visite aziendali e tour di stabilimenti
-
Incontri commerciali e contrattuali
-
Training tecnici o dimostrazioni pratiche
-
Missioni imprenditoriali
-
Fiere, esposizioni e manifestazioni internazionali
-
Assistenza a delegazioni italiane o straniere
Che differenza c'è tra simultanea, consecutiva e chuchotage?
- Simultanea: per grandi eventi e più lingue → richiede impianto tecnico.
- Consecutiva: per eventi ufficiali dal palco in teatri o cinema o anche piccoli gruppi → più tempo, ma nessuna tecnologia. Spesso la consecutiva è abbinata allo chuchotage. Ad esempio, l’interprete sussurra le domande poste dai giornalisti all’intervistato ma poi la risposta viene tradotta al microfono o comunque a voce alta rivolgendosi a tutto il pubblico.
- Chuchotage: può essere non abbinato o meno alla consecutiva → soluzione agile e discreta, senza attrezzatura.
L’interprete è presente durante l’intero evento?
Sì, l’interprete accompagna il cliente durante tutta la durata dell’evento o della visita, garantendo supporto linguistico continuo e adattandosi al ritmo degli incontri.
Come si prepara l’interprete prima dell’evento?
Per garantire un servizio efficace, è utile fornire all’interprete:
- Programma dell’evento
- Materiale tecnico o informativo dell’azienda
- Nomi e provenienza dei partecipanti
- Obiettivi dell’incontro
La preparazione è parte essenziale del servizio.
Quanto tempo prima è necessario prenotare il servizio?
È consigliabile prenotare con almeno 1-2 settimane di anticipo, soprattutto per eventi all’estero o per periodi ad alta richiesta (settembre, ottobre, aprile, maggio, giugno).
Il servizio è disponibile anche fuori Italia?
Sì, l’interpretazione può essere svolta anche all’estero, previo accordo e definizione logistica.
Il servizio comprende anche la traduzione scritta di documenti?
No, la traduzione di documenti è un servizio separato, ma può essere richiesto congiuntamente. Si consiglia di specificarlo al momento della richiesta.
Come posso richiedere un preventivo personalizzato?
Puoi utilizzare il form di contatto disponibile nella pagina Richiedi una quotazione per descrivere brevemente l’evento, le lingue richieste, il luogo e la durata. Riceverai una risposta entro 24/48 ore.
